
Il mercato immobiliare prima e dopo i grandi eventi sportivi
Fate presto ….. il Brasile vi attende !
In un recente studio condotto da Casa.it, prendendo spunto da quello che accaduto al mercato immobiliare di Sochi, sede delle attuali Olimpiadi Invernali, ha analizzato come i grandi eventi sportivi influenzino le dinamiche dei prezzi del mercato immobiliare.
A Sochi, località turistica Russa sulle rive del Mar Nero, i prezzi delle abitazioni sono aumentati del 20% nei 18 mesi successivi all’ufficializzazione dell’assegnazione (luglio 2007) per poi continuare a crescere in maniera costante fino ad oggi.
A Vancouver 2010 dopo soli 14 mesi, i prezzi delle residenze invernali ebbero un incremento del 17 % per poi proseguire ad una media del 5% annuo nei successivi 15 anni.
Per quanto riguarda Torino 2006 i prezzi si impennarono mediamente del 15% tra il 2005 e il 2006 toccando i 7mila euro al metro quadro. Oggi la crisi immobiliare Italiana si è mangiata l’incremento degli ultimi 15 anni.
A Salt Lake City 2002 gli incrementi,negli ultimi 2 anni, sono stati superiori al 15% recuperando il crollo dovuto alla crisi 2008 – 2012.
Anche Nagano 1998 ha risentito della crisi mondiale, ma soprattutto della crisi perdurante dell’economia Giapponese. Nonostante questo, gli immobili dei comprensori sciistici hanno avuto una crescita media del 3% annuo negli ultimi 15 anni.
Non voglio proseguire oltre in questo percorso a ritroso, perché i tanti eventi economici e politici che sui sono succeduti rischiano di non rendere chiara la lettura di questi dati ,offuscando la chiara correlazione che c’è tra manifestazioni sportive e prezzi del mercato immobiliare.
Le manifestazioni sportive di cui abbiamo parlato in questo articolo,sono le Olimpiadi Invernali che si hanno un importante risalto internazionale ma mai come come le Olimpiadi e i Mondiali di Calcio.
Chiamare le Olimpiadi e i Mondiali di Calcio manifestazioni sportive è molto riduttivo. Questi sono eventi socio economici e politici molto importanti che smuovono, proprio per il loro interesse, capitali enormi per dar vita a infrastrutture e opere di miglioramento del paese ospitante.
Se, come dimostrato da questo studio, la correlazione tra eventi socio economico sportivi e crescita immobiliare è vera, cosa sta succedendo e cosa succederà al mercato immobiliare Brasiliano che in 2 anni ospiterà in sequenza questi due grandi eventi ?
Se a questo, aggiungiamo che il Brasile è la sesta potenza mondiale, in crescita continua da 15 anni e con un gran bisogno di modernizzazione e di infrastrutture, si crea una miscela potenzialmente esplosiva per cui:
FATE PRESTO !!
PS: Abbiamo pochissime unità immobiliari disponibili in un residence che ospiterà il ritiro pre mondiale di una delle squadre più importanti del torneo. Pronta consegna.

Italiani impazziti per il mattone estero

Andiamo ad acquistare una casa in Sud Africa ?
Potrebbe anche piacerti

La tassa sugli immobili all’estero, è discriminatoria? La UE Indaga
23 Gennaio 2014
Trasforma la tua “socialità” in reddito senza vendere !
3 Aprile 2014